Poche frustrazioni domestiche sono paragonabili all'aprire una doccia appena installata solo per affrontare un rivolo d'acqua, o al fatto che la lavatrice si guasti a metà ciclo a causa della pressione dell'acqua insufficiente. Questi problemi comuni spesso derivano da un dimensionamento errato del tubo. Questa guida completa aiuterà i proprietari di case a navigare nelle specifiche idrauliche con sicurezza professionale.
Il sistema di approvvigionamento idrico e di drenaggio di una casa funziona in modo molto simile al sistema circolatorio umano, fornendo acqua dolce in tutta la proprietà e rimuovendo le acque reflue. La rete inizia con la linea di alimentazione principale che collega ai servizi comunali, per poi diramarsi in tubazioni più piccole che servono i singoli apparecchi. Il corretto dimensionamento dei tubi si rivela fondamentale: i tubi sottodimensionati creano problemi di pressione, mentre i tubi sovradimensionati sprecano materiali e aumentano i costi.
La selezione dei diametri dei tubi richiede un'attenta considerazione di molteplici fattori tecnici piuttosto che scegliere semplicemente l'opzione più grande disponibile.
I codici idraulici municipali stabiliscono i requisiti minimi di dimensione dei tubi per vari apparecchi. Queste normative variano in base alla regione e devono fungere da riferimento principale per qualsiasi progetto di installazione o ristrutturazione.
Misurata in libbre per pollice quadrato (psi), la pressione dell'acqua determina la capacità di flusso. I sistemi residenziali funzionano tipicamente tra 40 e 60 psi. Le situazioni di bassa pressione possono richiedere tubi più grandi, mentre l'alta pressione necessita di valvole di riduzione della pressione per proteggere i componenti idraulici.
Apparecchi diversi richiedono portate specifiche. I regolamenti edilizi spesso quantificano queste esigenze attraverso misurazioni di "unità di apparecchio" che aggregano la domanda totale del sistema durante il dimensionamento dei tubi.
I tratti di tubo più lunghi subiscono una maggiore perdita di attrito, riducendo la pressione. Come regola generale, aspettarsi una caduta di circa 5 psi per 100 piedi di tubazione. Le corse prolungate possono richiedere un aumento delle dimensioni o calcoli idraulici professionali.
Le cavità delle pareti, i travetti del pavimento e altri elementi strutturali influenzano le opzioni di instradamento dei tubi, richiedendo talvolta diametri più piccoli o metodi di installazione specializzati.
Anche se i requisiti specifici variano, queste dimensioni tipiche dei tubi residenziali servono come riferimenti utili:
Oltre al dimensionamento, la scelta dei materiali influisce in modo significativo sulle prestazioni e sulla longevità del sistema.
Vantaggi:Installazione flessibile, resistente alla corrosione, gestisce acqua calda, codificata a colori (rosso=caldo, blu=fredda)
Svantaggi:Non riciclabile, richiede un supporto adeguato
Vantaggi:Economico, leggero, resistente alla corrosione
Svantaggi:Giunti incollati in modo permanente, non resistenti al calore, sensibili ai raggi UV
Vantaggi:Durevole, resistente al calore, riciclabile
Svantaggi:Costoso, richiede esperienza nella saldatura
Vantaggi:Elevata resistenza, resistente al freddo, resistente agli agenti chimici
Svantaggi:Giunti incollati permanenti e infiammabili
Le case più vecchie possono contenere tubi in acciaio zincato o ghisa, entrambi soggetti a corrosione e generalmente sostituiti con materiali moderni durante le ristrutturazioni.
Mentre le sostituzioni di base degli impianti possono essere adatte a proprietari di case capaci, progetti complessi che coinvolgono la tubazione di tutta la casa o le linee del gas richiedono che gli idraulici autorizzati garantiscano la corretta esecuzione e la conformità del codice.
Il corretto dimensionamento dei tubi e la selezione dei materiali costituiscono la base di un impianto idraulico residenziale affidabile. In caso di dubbi, consultare i regolamenti edilizi locali e gli idraulici professionisti per ottenere prestazioni e longevità ottimali del sistema.