logo
Nanjing Yanwei Technology Co., Ltd.
prodotti
Blog
Casa. > Blog >
Company Blog About Guida alla Pellettatura del Mangime Migliora l'Efficienza e la Nutrizione nell'Alimentazione Animale
Events
Contatti
Contatti: Ms. Mony
Contatta ora
Spedicaci

Guida alla Pellettatura del Mangime Migliora l'Efficienza e la Nutrizione nell'Alimentazione Animale

2025-11-07
Latest company news about Guida alla Pellettatura del Mangime Migliora l'Efficienza e la Nutrizione nell'Alimentazione Animale

Immagina di trasformare una polvere di mangime fine in pellet nutrienti e appetibili che il bestiame consuma avidamente, massimizzando al contempo la digestione e l'assorbimento. La tecnologia della pellettatura del mangime offre la soluzione a questa sfida, offrendo miglioramenti significativi nell'utilizzo del mangime, con un profondo impatto sulle prestazioni di crescita e sulla salute degli animali. Questa guida completa esamina i principi, i vantaggi, le sfide e le direzioni future della tecnologia della pellettatura del mangime.

I. Comprensione della tecnologia della pellettatura del mangime

La pellettatura del mangime è un processo industriale che comprime gli ingredienti del mangime in polvere in pellet più grandi e uniformi attraverso pressione meccanica, umidità e trattamento termico. Sebbene concettualmente semplice, trasformando la polvere in "pepite di mangime", il processo comporta complesse trasformazioni fisico-chimiche che incidono in modo significativo sulla qualità nutrizionale e sulla salute degli animali.

Il processo di pellettatura standard è composto da cinque fasi chiave:

  1. Lavorazione delle materie prime: Gli ingredienti (cereali, farina di soia, farina di pesce, ecc.) vengono macinati fino a ottenere una granulometria uniforme e accuratamente miscelati secondo formulazioni precise.
  2. Condizionamento: Il mangime miscelato viene sottoposto a trattamento con vapore (tipicamente 80-90°C per più di 20 secondi) per gelatinizzare parzialmente gli amidi e denaturare le proteine, migliorando le proprietà di legame per la pellettatura.
  3. Pressatura: Il mangime condizionato entra in una pellettatrice dove rulli rotanti forzano il materiale attraverso i fori della filiera, formando pellet cilindrici di diametro predeterminato.
  4. Raffreddamento/Asciugatura: I pellet appena estrusi (caldi e umidi) vengono raffreddati a temperatura ambiente riducendo al contempo il contenuto di umidità al di sotto del 12% per garantire la stabilità e prevenire il deterioramento.
  5. Controllo qualità: I pellet finiti vengono vagliati per rimuovere le polveri e le particelle sovradimensionate prima dell'imballaggio, garantendo una qualità costante per lo stoccaggio e la distribuzione.
II. Vantaggi del mangime pellettato: benefici multidimensionali

L'ampia adozione della pellettatura del mangime deriva dai suoi vantaggi dimostrati in più parametri di prestazione:

  • Maggiore appetibilità e assunzione: I mangimi pellettati dimostrano una palatabilità superiore, con gli animali che mostrano preferenza rispetto ai mangimi sfarinati. L'aumento della densità consente un maggiore consumo di nutrienti per unità di volume, a vantaggio in particolare del pollame prevenendo l'alimentazione selettiva.
  • Migliore conversione del mangime: Il tempo di ritenzione digestiva prolungato dei pellet facilita un'azione enzimatica più completa, migliorando l'assorbimento dei nutrienti. La ricerca indica che i mangimi pellettati possono migliorare i rapporti di conversione del mangime di circa il 10% nei suini, con benefici simili osservati nel pollame.
  • Sicurezza microbica e controllo della polvere: La lavorazione termica durante la pellettatura elimina efficacemente i microrganismi patogeni (Salmonella, E. coli, ecc.) riducendo sostanzialmente la polvere del mangime, fondamentale per il mantenimento della salute respiratoria nei sistemi di produzione intensiva.
  • Efficienza logistica: I mangimi pellettati offrono una densità apparente superiore (dal 15 al 20% in più rispetto allo sfarinato), riducendo i requisiti di spazio di stoccaggio e i costi di trasporto, consentendo al contempo sistemi di alimentazione automatizzati.
  • Uniformità dei nutrienti: L'azione di legame impedisce la segregazione degli ingredienti durante la manipolazione, garantendo un apporto costante di nutrienti ad ogni alimentazione.
III. Considerazioni tecniche: ottimizzazione del processo di pellettatura

Sebbene la pellettatura offra numerosi vantaggi, diversi fattori tecnici richiedono un'attenta gestione:

  • Nutrienti termolabili: I componenti sensibili al calore (alcune vitamine, enzimi, probiotici) possono richiedere una sovra-fortificazione o tecnologie protettive specializzate per compensare le perdite di lavorazione.
  • Gelatinizzazione dell'amido: Sebbene una gelatinizzazione moderata migliori la digeribilità, un trattamento eccessivo può creare una viscosità indesiderabile nel tratto digestivo.
  • Modifiche proteiche: La denaturazione controllata migliora l'utilizzo delle proteine, ma un trattamento termico eccessivo può ridurre il valore biologico attraverso il danneggiamento degli amminoacidi.
  • Sviluppo del ventriglio: Nel pollame, l'alimentazione esclusiva a pellet a lungo termine può ridurre la muscolatura del ventriglio; l'inclusione strategica di componenti fibrosi o cereali integrali può mantenere la funzione digestiva.
IV. Determinanti della qualità: parametri di processo critici

La qualità dei pellet è direttamente correlata alle prestazioni degli animali ed è influenzata da molteplici fattori:

  • Chimica della formulazione: Gli ingredienti ricchi di amido (mais, grano) favoriscono il legame, mentre i materiali fibrosi (crusca, bucce) possono ridurre la durata dei pellet.
  • Distribuzione granulometrica: Una macinazione ottimale (0,5-1,0 mm) massimizza il contatto superficiale delle particelle per il legame senza generare polvere eccessiva.
  • Parametri di condizionamento: Il controllo preciso dell'umidità (15-18%), della temperatura (80-90°C) e del tempo di ritenzione (20-60 sec) garantisce una corretta gelatinizzazione dell'amido.
  • Specifiche della filiera: Lo spessore della filiera e il diametro dei fori influenzano direttamente la durezza e le dimensioni dei pellet, variabili critiche regolate per diverse classi di animali.
V. Innovazioni emergenti: il futuro della pellettatura del mangime

I progressi tecnologici stanno guidando diversi sviluppi chiave nei sistemi di pellettatura:

  • Controllo intelligente del processo: L'integrazione di sensori IoT e machine learning consente l'ottimizzazione in tempo reale dei parametri di elaborazione per una qualità costante.
  • Somministrazione precisa dei nutrienti: Formulazioni avanzate su misura per specifiche fasi di crescita e obiettivi di produzione, con sistemi di protezione dei nutrienti migliorati.
  • Metodi di lavorazione specializzati: Espansione di tecnologie alternative tra cui la pellettatura per estrusione, la pellettatura a freddo e la micro-pellettatura per applicazioni specifiche.
  • Additivi funzionali: Incorporazione di probiotici protetti, fitogenici e sistemi enzimatici che sopravvivono alla lavorazione termica.
VI. Spettro di applicazione: benefici specifici per specie

I mangimi pellettati offrono vantaggi misurabili in tutti i principali settori zootecnici:

  • Pollame: I polli da carne dimostrano un'efficienza alimentare migliorata del 5-8% con i pellet, mentre le galline ovaiole beneficiano di una riduzione degli sprechi di mangime.
  • Suini: I suini in crescita mostrano tassi di crescita migliorati e una crescita più uniforme tra i recinti quando vengono alimentati con pellet.
  • Acquacoltura: I pellet stabili in acqua riducono al minimo la lisciviazione dei nutrienti migliorando al contempo la conversione del mangime in pesci e gamberetti.
  • Ruminanti: I pellet per latticini supportano rese di latte più elevate attraverso un migliore utilizzo delle proteine ​​bypass.

Poiché la domanda globale di proteine ​​animali continua ad aumentare, la tecnologia della pellettatura del mangime svolgerà un ruolo sempre più vitale nel migliorare l'efficienza della produzione, affrontando al contempo le sfide della sostenibilità. La continua innovazione nei metodi di lavorazione, nella protezione degli ingredienti e nella nutrizione di precisione eleverà ulteriormente la proposta di valore dei mangimi pellettati nella moderna zootecnia.